Il Corso si terrà presso il Seminario Arcivescovile Cosentino Via Gioacchino Rossini, Rende al “Palacultura Giovanni Paolo II”
| come raggiungere il Palacultura |
Indicazioni accesso e registrazione partecipanti
Per una gestione ottimale del corso è stato creato anche un canale Telegram. Per unirsi al canale clicca sul seguente link
Saluti e presentazione corso 26 maggio avv. Ornella Nucci
Linee guida e novità
Relazione avv. Maria Pelizzoni
Indicazioni sulla prova finale.
La prova avrà durata di 120 minuti e si articolerà in n. 50 domande a risposta multipla, che verranno sorteggiate tra i 450 quesiti predisposti ai sensi del paragrafo 4 delle Linee Guida della Scuola Superiore della Magistratura.
Per superare il test sarà necessario rispondere correttamente ad almeno n. 35 domande e la correzione avverrà immediatamente al termine della verifica stessa.
Di seguito sono consultabili i 450 quesiti, corredati dalle relative risposte corrette:
Quesiti con indicazione delle risposte corrette
Quesiti per la prova finale predisposti di concerto tra il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e il Consiglio Nazionale del Notariato, licenziate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
Comunicazione agli Iscritti del 10 maggio 2023
Presentazione corso e programmazione incontri