Privacy e Cookie

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Titolare del trattamento dei dati è l’Ordine degli Avvocati di Cosenza (di seguito anche COA Cosenza), ente pubblico non economi­co, con sede in Cosenza alla Piazza F. e L. Gullo, 17(presso Pa­lazzo di Giustizia) in persona del suo Presidente p.t., avv. Vittorio Gallucci  i cui dati vengono indicati in coda a questo documento.

NOTIZIE GENERALI SUL TRATTAMENTO DATI PERSONALI DA PARTE DEL COA COSENZA

Ai fini della gestione delle singole tipologie o in relazione alle moda­lità di trattamento dei dati potranno essere individuati altri contito­lari, responsabili e incaricati che riceveranno precise indicazioni ed istruzioni dal titolare.

DATI PERSONALI TRATTATI DAL COA COSENZA
Per lo svolgimento delle attività istituzionali (e solo per questo moti­vo) acquisiamo dati comuni identificativi degli Iscritti ad albi, regi­stri ed elenchi o delle persone fisiche che dovessero inoltrare istanze e richieste al COA Cosenza. Potremmo però conoscere anche alcuni dei dati denominati “particolari” dagli articoli 9 e 10 del Regola­mento Euro­peo Privacy.

Alcuni di questi dati potranno essere acquisiti attraverso i moduli predisposti sul sito internet del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza (www.ordineavvocaticosenza.it) anch’esso dedicato alla ge­stione esclusiva di attività istituzionali dell’ente.

Altri dati potrebbero pervenire da soggetti estranei all’Ordine degli Avvocati (esempio Autorità giudiziaria) ma sempre nell’esercizio dell’attività istituzionale da questo svolta.

Riepilogando quindi, rientrano nelle tipologie di dati trattati dal COA Cosenza dati identificativi, personali e particolari, dati di na­vigazione sul sito istituzionale acquisiti anche tramite cookie.

Questi ultimi, in particolari, vengono utilizzati da alcune applicazioni web che recuperano informazioni e le archiviano per lungo termine, attestando così del passaggio di un soggetto (di cui possono essere identi­ficati an­che i dati digitali) sul sito internet o sue singole sezio­ni. Del­la loro eventuale presenza l’utente viene informato all’acces­so sul sito istituzionale del COA Cosenza. (www.ordineavvocat­icosenza.it)

FINALITA’ DEI DATI RICHIESTI DAL COA COSENZA E DA ESSO TRATTATI

L’attività istituzionale svolta dal COA Cosenza impone l’acquisizio­ne dei dati personali degli iscritti e compresi nella modulistica appo­sitamente predisposta e messa a disposizione sul sito www.ordineavvocaticosenza.it

E’ ovvio che l’utilizzo di altri moduli predisposti dall’interessato po­trebbero contenere dati personali non utili per le suddette finalità e quindi non verranno trattati ed, ove possibile, rapidamente elimina­ti.

Esempi di attività istituzionale possono indicativamente ritenersi le procedure di iscrizione ad albi, registri ed elenchi tenuti dal COA Cosenza (richieste, deliberazioni, annotazione, comunicazione ester­na di appartenenza); le richieste od istanze a qualsiasi titolo rivolte all’ente; la conservazione dei fascicoli personali e quelle relative ai fasci­coli disciplinari; la formazione di elenchi relativi alla formazione pro­fessionale obbligatoria forense; l’emissione di ricevute e fatture con­nesse alle forniture ed ai servizi affidati per legge al COA Cosenza.

Per comprensibili e legittimi motivi di sicurezza alcuni dei servizi po­tranno essere effettuati mediante preventiva acqui­sizione dei dati personali attra­verso il sito istituzionale utilizza, ad esempio, per la ri­chiesta ed il rilascio delle credenziali personali di accesso ad alcu­ne applicazioni (formazione, istanze di ammissione al patrocinio a spe­se dello Sta­to).

Complessivamente insomma i dati verranno utilizzati per l’adempi­mento agli obblighi di legge od anche per ottemperare ad ordini pro­venienti da Autorità ed, in ogni caso, di essi verranno chiesti ed uti­lizzati solo quelli utili all’espletamento di questi compiti.

BASE GIURIDICA CHE AUTORIZZA IL COA COSENZA AD ACQUISIRE I DATI PERSONALI ED A TRATTARLI
Come detto l’Ordine degli Avvocati è un ente pubblico non econo­mico e svolge le sue attività professionali.

Questa attività esclude, salvi casi eccezionali, che il dato personale debba essere acquisito con il consenso dell’interessato e viene quin­di trattato in virtù degli obblighi che la legge impone al COA Cosenza.
L’intento del COA è quello di gestire il trattamento dati personali mediante strumenti informativi ed automatizzati, ma è ine­vitabile che una parte dei dati vengano acquisiti e trattati nel modo tradizionale: quello car­taceo.

TRASFERIMENTO A TERZI DEI DATI ACQUISITI
I dati vengono gestiti prevalentemente dal Consiglio dell’Ordine e dai soggetti espressamente incaricati ed autorizzati ma alcuni di essi potranno essere comunicati anche all’esterno e sempre per finalità istituzionali.

Tanto dicasi per i dati che dovessero essere richiesti dall’Autorità giudizia­ria; quelli trasmessi periodicamente al Consiglio Nazionale Forense od alla Cassa Forense od a coloro che agiscono come Re­sponsabili del trattamento (es. commercialista, revisore dei conti).
I dati non possono che rimanere nella disponibilità dell’Ordine degli Avvocati per il tempo necessario al compimento delle attività isti­tuzionali (e quindi fino al momento in cui si rimarrà iscritti ad Albi, Elenchi e Registri tenuti dal COA Cosenza oppure si concluderà il procedimento attivato con istanze e richieste).

Saranno eliminati quei dati che non rispondono a queste finalità sono inutili e non devono essere trattenuti per finalità di archivia­zione sto­rica.

In ogni caso per tutto il tempo in cui i dati rimarranno nella disponi­bilità dell’Ordine degli Avvocati, questi (sia digitali che analogici) sa­ranno conservati in conformità ai princìpi indicati nel Regolamen­to Europeo Privacy, tenendosi come utile riferimento anche le linee gui­da elaborate dal Gruppo di lavoro dei Garanti Europei (WP29) e suc­cessivi aggiornamenti.

In caso di cancellazione dal sito istituzionale e/o sopravvenuta ri­nuncia ad usufruire dei servizi i dati contenuti nel relativo database ver­ranno tempestivamente eliminati (con l’effetto che sarà necessa­ria una nuova registrazione)

EFFETTI DEL MANCATO CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
E’ inutile precisare che se per l’esecuzione di una attività istituziona­le (es. iscrizione all’albo avvocati) è richiesta la conoscenza dei dati personali, la loro mancanza comporterà l’impossibilità di svolgere l’attività stessa.

Stesso discorso vale per i dati acquisiti sul sito istituzionale laddove essenziali per usufruire di alcuni servizi o rendere possibile il riscontro dell’Ordi­ne alle richieste inoltrate con quelle modalità.

DIRITTI ESERCITABILI DALL’INTERESSATO IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI SUOI DATI

Dalla gestione e trattamento dei dati personali discendono in capo al COA Cosenza gli obblighi di conservazione ed aggiornamento di tutti o parte di essi che dovessero essere indicati dagli interessati ai quali è riconosciuto l’esercizio di di­ritti da attivare con le modalità e nei tempi indicati dal Regolamento Europeo Privacy e che si elenca­no sommariamente qui di seguito:

accesso ai dati in possesso del COA Cosenza;
richiesta rettifica dei dati eventualmente inesatti;
limitazione al trattamento di alcuni o di tutti i dati (soprat­tutto dove se ne è richiesta la rettifica e il suo trattamento può ri­velarsi pregiudizievole per i diritti dell’interessato);
opposizione al trattamento
portabilità dei dati (per il caso in cui gli stessi identici dati dovessero essere trasferiti ad altro soggetto che svolge la stes­sa attività istituzionale del COA Cosenza)
cancellazione dei dati
possibilità (anche in caso di inottemperanza dell’Ente nei ter­mini indicati nel Regolamento) di proporre reclamo ad un’Autorità di Controllo.

CONTATTI CON L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI COSENZA PER QUESTIONI INERENTI IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Titolare del trattamento dei dati è, come detto, l’Ordine degli Avvo­cati di Cosenza in persona del suo presidente p.t.:

avv. VITTORIO GALLUCCI  nato a Crotone in data 01/04/1956 – cod. fisc. GLLVTR56D01D122O

posta elettronica ordinaria: stdgallucci@tin.it

posta elettronica certificata: vittorio.gallucci@avvocaticosenza.it

In quanto ente pubblico economico il COA Cosenza ha provveduto a designare il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPT o ancheDPO) nella persona

dell’ avv. ROBERTO ROMEI

nato a Cosenza in data 24/03/1969

che ha comunicato quale indirizzo di posta elettronica: robertoromei24@gmail.com

ed indirizzo di posta elettronica certificata: avvrobertoromei@pec.giuffre.it

Lo stesso è reperibile ai seguenti numeri di telefono 0984394931 cell. 3406271436


Informativa sull’utilizzo dei cookies

Un cookie è un file di testo di piccole dimensioni che viene inviato al browser e salvato sul terminale dell’utente quando quest’ultimo visita un sito internet.

In merito all’informativa sull’utilizzo dei cookies sul sito www.ordineavvocaticosenza.it, in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso  per  l’uso  dei cookie” e  nel rispetto  dell’art.  13  del Codice  Privacy  (D.Lgs.  n. 196/2003), si informa che attraverso il sito  www.ordineavvocaticosenza.it vengono usati esclusivamente i seguenti cookies:

– cookies di navigazione: tali cookies permettono al sito di funzionare correttamente e consentono di visualizzare i contenuti del sito, e una loro eventuale disattivazione comporterebbe malfunzionamenti del sito. Questi cookies non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser;
– cookies analytics: il Sito utilizza cookies del servizio Google Analytics di Google, Inc. Tali cookies sono utilizzati per raccogliere in forma totalmente anonima dati riguardanti il numero di accessi, le pagine del sito visitate e le tecnologie utilizzate con l’obiettivo di migliore il sito in termini di usabilità. Gli indirizzi IP degli utenti vengono anonimizzati prima di essere salvati dal servizio di Google Analytics.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’informativa fornita da Google, Inc. al seguente indirizzo:http://www.google.it/policies/privacy/partners/;

– cookie di profilazione ad opera di terze parti (Facebook, Twitter, Google Plus ecc..). Il sito integra al proprio interno, servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie e/o tecnologie similari. L’impiego di tali cookie e tecnologie similari da parte di tali aziende è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa essendo il presente sito totalmente estraneo alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti. Forniamo di seguito un elenco (non esaustivo) di alcune delle società partner che potrebbero utilizzare i cookie su www.ordineavvocaticosenza.it

Google Analytics (informativa)
Google AdSense (pagina dedicata)
Google+ (informativa)
Facebook (informativa)
Twitter (informativa)
YouTube (informativa)
WordPress (sito web)

Tali cookies non necessitano del preventivo consenso dell’utente per essere installati ed utilizzati.

Il Sito non utilizza cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti.

Quasi tutti i browser Internet consentono di verificare quali cookies sono presenti sul proprio hard drive, bloccare tutti i cookies o ricevere un avviso ogni volta che un cookie viene installato. In alcuni casi, tuttavia, la mancata installazione di un cookie può comportare l’impossibilità di utilizzare alcune parti del Sito.

Di seguito le istruzioni relative ai browser di navigazione più diffusi ai fini di effettuare una configurazione personalizzata circa i cookie:

Microsoft Internet Explorer
clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser;
seleziona “Opzioni Internet”;
clicca sulla scheda “Privacy”;
per attivare i cookies, il livello di Privacy deve essere impostato su “Medio” o al di sotto; impostando il livello di Privacy sopra il “Medio” l’utilizzo dei cookies verrà disattivato.

Mozilla Firefox
clicca su “Strumenti” nella parte superiore della finestra del browser;
seleziona “Opzioni”;
seleziona l’icona “Privacy”;
clicca su “Cookies”;
seleziona o meno le voci “Accetta i cookies dai siti” e “Accetta i cookies di terze parti”;

Google Chrome
clicca l’icona del menu;
seleziona “Impostazioni”;
nella parte inferiore della pagina, seleziona “Mostra impostazioni avanzate”;
nella sezione “Privacy”, seleziona “Impostazioni contenuti”;
seleziona o meno la voce “Impedisci ai siti di impostare dati”.

Apple Safari
clicca sull’etichetta “Safari” nella parte superiore della finestra del browser;
seleziona l’opzione “Preferenze”;
clicca su “Privacy”;
imposta la tua scelta alla voce “Cookie e dati di siti web”.